POLONIA – Luoghi di Fede e Memorie storiche

POLONIA – Luoghi di Fede e Memorie storiche

da Roma o Milano

Scarica il PDF
  • Codice viaggio:POLONIA
  • Destinazione:POLONIA - Luoghi di Fede e Memorie storiche
  • Durata:8 giorni
  • A partire da:€ 1150 a persona
Condividi:

Programma di viaggio

1°giorno MILANO-ROMA / VARSAVIA – DANZICA

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Linate o Roma Fco e partenza per Varsavia. Arrivo previsto alle h.11.05, incontro con la guida/accompagnatore, pranzo e proseguimento per Danzica. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2°giorno DANZICA

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale in Italiano e partenza per la visita di Danzica. Si inizia con la visita del Główne Miasto, un quartiere storico e sicuramente la zona più caratteristica della città, la via Reale era la strada che i re polacchi percorrevano per entrare in città. Lungo questa via si tiene il mercato Domenicano le cui origini risalgono al XIII secolo, porta nelle mura è la Porta d’Oro, un arco trionfale decorato con imponenti sculture in pietra che rappresentano la Pace, la Libertà, il Benessere e il Successo, edificio della Corte della Confraternita di San Giorgio, costruito in stile gotico e antica dimora di una corporazione locale, la Fontana di Nettuno (o Fontanna Neptuna) sulla via Lunga, è così chiamata perchè al centro c’è una statua di Nettuno, dio del mare e simbolo di Danzica, piazza del mercato, Dlugi Targ, si trova la Corte di Artù (Dwór Artusa). Fu il centro della vita sociale e commerciale di Danzica, oggi ospita il Museo di Storia locale. Sulla Motlawa troviamo Zuraw – Gru di Danzica (Żuraw Gdański) è un enorme marchingegno di epoca medioevale che veniva utilizzato per il carico e lo scarico delle merci dalle navi. La chiesa gotica di Santa Maria (ingresso) è il più grande tempio di Mattoni d’Europa , può contenere 25000 persone. Il più grande tesoro del Baltico è l’ambra. Già gli antichi romani, attirati dalla sua bellezza, dalla sua magia e dalle proprietà benefiche, si recavano a Danzica in preda alla febbre dell’ambra. Oggi questa sostanza e’ uno dei piu’ importanti simboli della citta’ nota non a caso come la capitale mondiale dell’ambra. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la zona Gdansk Oliwa. Al nord della città vecchia di Danzica si trova la zona chiamata Oliwa che è forse la più bella dei sobborghi della città di Danzica. Qui si trova il grande monastero cistercense con la cattedrale che risale alla prima metà del XIII secolo. La basilica in quattro parti si compone di elementi rinascimentali, barocchi e rococò. Questo posto oggi è conosciuto per il famoso organo Oliwa costruito negli anni 1763-88. Su questo l’organo molti grandi musicisti hanno eseguito i loro brani in concerto durante il Festival dell’estate di Musica sull’Organo. All’interno della cattedrale si trovano molte altre opere d’arte preziose come i ritratti dei re e dei principi polacchi di Pomerania. Cena e pernottamento.

3°giorno DANZICA – MALBORK – TORUN

Prima colazione e partenza per MALBORK., visita del Castello. Il Castello è l’antica fortezza dell’Ordine dei Cavalieri Teutonici. Qui, nella seconda metà del XIII secolo, i Cavalieri dell’Ordine Teutonico cominciarono la costruzione di un castello e della città, chiamando entrambi Marienburg (Città di Maria). Dal 1309 il castello diventò la sede del Gran MAestro dell’ordine dei Cavalieri Teutonici, spostata qui da Venezia. Il Castello di Malbork, è il più grande castello gotico della Polonia e dal 1997 è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO. Pranzo. Nel pomeriggio si prosegue per TORUN, incontro con la guida locale e visita della città natale di Nicolò Copernico. La città situata sulle due rive della Vistola, mostra la più grande raccolta di architettura gotica della Polonia. La Città Vecchia, col suo sistema urbanistico originale medievale, è stata inclusa nella Lista del patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Tra i monumenti: il municipio della Città Vecchia con la torre panoramica, i monumenti a Copernico e Flisak, tre chiese gotiche, la casa di Copernico, le mura e le porte cittadine, i resti del castello dei cavalieri Teutonici, la torre pendente. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4°giorno TORUN – CZESTOCHOWA

Prima colazione e partenza per Czestochowa. Pranzo. Visita al Santuario della Madonna Nera, luogo simbolo del cattolicesimo polacco e Santa Messa. Nel 1382, su richiesta del Re Luigi I d’Anjou il Grande, fu fondato il monastero per ospitarvi i monaci Paolini cacciati dall’ Ungheria. Fin dal suo sorgere il monastero fu il cuore del sentimento nazionale e, a causa della pietra bianca della chiesa, subito ebbe il nome di Jasna Gora (la montagna luminosa). All’interno è la celebre e venerata icona della Madonna Nera le cui origini si perdono nella leggenda. Dipinta su legno di cipresso, la si vuole proveniente da Gerusalemme. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5°giorno CZESTOCHOWA – AUSCHWITZ – WADOWICE – CRACOVIA

Prima colazione in hotel. Partenza per AUSCHWITZ e visita del campo di sterminio di Auschwitz/Birkenau (2,5 ore circa). Il campo di sterminio Auschwitz-Birkenau fu la maggiore fabbrica di morte in tutta la storia dell’umanità ed il muto testimone della tragedia umana, qui furono soppresse più di due milioni di persone, di cui la maggior parte ebrei. Il campo è stato iscritto nella lista UNESCO nel 1979. Si prosegue per Wadowice paese natale di papa Giovanni Paolo II°, visita del Museo e della chiesa parrocchiale ove fu battezzato. Al termine trasferimento a Cracovia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6°giorno CRACOVIA, escursione a WIELISCKA

Prima colazione in hotel. Il mattino visita di CRACOVIA, che in passato è stata la capitale della Polonia: la Città Vecchia circondata dal Planty, il parco costruito lungo le mura; la Piazza del Mercato, una delle più grandi piazze d’Europa, i cui dintorni sono rimasti immutati da quasi 700 anni e vantano di avere edifici di un enorme valore storico, come la Chiesa di Santa Maria Vergine (ingresso incluso), la Torre del Municipio, il Mercato dei Panni. Visita alla Collina di Wawel con il Castello Reale di Wawel (visita dal esterno), Cattedrale Reale di Wawel dove venivano coronati e sepolti i re, i capi di stato e gli artisti piu’ insigni. Nella cattedrale risiedeva il futuro Papa-Giovanni Paolo II, come vescovo e nella cripta di San Leonardi celebrò la sua prima Santa Messa. Qui, sono custodite le più alte memorie della storia polacca: da una parte il Castello Reale il più importante museo in Polonia, nato come “palatium” intorno al Mille. Nel pomeriggio escursione a WIELICZKA e visita delle famose miniere di salgemma (2,5 ore), le più antiche miniere polacche ancora in attività, da cui si estrae sale da oltre mille anni un’attrazione turistica a livello mondiale. Per piú di 700 anni tante generazioni di minatori polacchi crearono un mondo sotterraneo eccezionale ed unico per la sua bellezza, ricavando cappelle riccamente decorate, le originali gallerie nonché un lago salino sotterraneo. In centinaia di anni i minatori scavarono più di 300 km di corridoi sotterranei. Rientro a Cracovia, cena e pernottamento.

7°giorno CRACOVIA – SANTUARI – VARSAVIA

Prima colazione in hotel. Si raggiunge Lagiewniki e visita del Santuario della Divina Misericordia con la tomba di Santa Faustina Kowalska e Santa Messa. Il Santuario consacrato dal Papa Giovanni Paolo II durante il suo ultimo pellegrinaggio in Polonia nel 2002, attira ogni anno milioni di fedeli in pellegrinaggio dalla Polonia e dal mondo per pregare davanti all’immagine di Gesù’ Misericordioso. Il culto della Misericordia Divina fu iniziato dalla Suora Faustina Kowalska. Il santuario a forma di barca è sovrastato da una torre alta di 76 metri. Visita del Centro Giovanni Paolo II “ Non abbiate paura!” che sorge sul terreno chiamato Bialych Morz (dei Bianchi Mari), luogo dell’antica fabbrica di Soda Solvay, in cui ai tempi dell’occupazione lavorò Karol Wojtyla. Il complesso è nato con l’intenzione di “commemorare la grande eredità lasciataci dalla persona e dal pontificato di San Giovanni Paolo II”, nonché con quella di “trasmettere il suo esempio e la sua parola alle nuove generazioni”. Il centro, tra le tante attrazioni, ospita una chiesa con le reliquie di Giovanni Paolo II, un centro di volontariato, l’Istituto Giovanni Paolo II, un museo, un centro conferenze ed una casa per pellegrini. Alla chiesa inferiore del Centro si trova un altare con il reliquiario del Papa Giovanni Paolo II. Pranzo in ristorante e partenza per VARSAVIA. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno VARSAVIA – ROMA FCO / MILANO LIN

Prima colazione e visita della capitale della Polonia con la città Città Vecchia, cuore storico della capitale, ricostruita fedelmente dopo la distruzione nella II guerra mondiale. VARSAVIA è la capitale della Polonia fu distrutta per l’84% durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu ricostruita nel corso di 15 anni grazie al contributo di tutta la nazione. Oggi è dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La Città Vecchia si sviluppa intorno a Piazza del Mercato con un labirinto di vicoli e stradine molto caratteristiche, ricche di palazzi in stile neoclassico e barocco. Piazza del Mercato era una delle più suggestive di Varsavia, il cuore della città vecchia e vi svolgevano le fiere, i festeggiamenti e anche le esecuzioni. Fiancheggiata da alti palazzi rinascimentali e barocchi, presenta elementi gotici, memorie degli edifici distrutti nel 1607 da un grande incendio, e neoclassici. Al centro della Piazza del Mercato si trova una statua del 1855 raffigurante una sirena simbolo di Varsavia. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di linea delle h.12.00 per Roma Fco. E Milano Linate (via Roma).

Fine dei servizi


Il programma potrebbe subire delle modifiche per motivi logistici (apertura-chiusura dei musei, ecc.) senza nulla tralasciare delle visite programmate.

Per l’ingresso in Polonia è indispensabile la carta d’identità valida (senza timbro di proroga sulla copia cartacea) o il passaporto in corso di validità.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE IN DOPPIA Euro 1150,00

QUOTA ISCRIZIONE Euro 35,00

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA Euro 250,00

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO facoltativa Euro 50,00

 


Condizioni Generali ed Assicurative del tour operator “Camminando nel Mondo” visionabili sulla pubblicazione “Idee di Viaggio per Gruppi” o sul sito web: www.camminandonelmondo.it

La polizza assicurativa annullamento avrà effetto entro le 48h. lavorative successive al ricevimento della lista partecipanti corredata da cognome e nome esatti (come da documento di espatrio).

Il Mandante ha dovere di informare tutti i partecipanti circa le condizioni generali e di recesso.

ESTRATTO DA “CONDIZIONI GENERALI” (aggiornamento 2015)

Il presente articolo con validità 01.01.2015 annulla e sostituisce il precedente anche se stampato sul pubblicazione “Idee di Viaggio per Gruppi” del tour operator Camminando nel Mondo.

1. RINUNCE E RIMBORSI Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:

– aumento del prezzo di cui al precedente art. 3 in misura eccedente 10%.

Al partecipante che recede dal contratto prima della partenza, verranno addebitate le seguenti percentuali in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello di inizio del viaggio):

10% delle quota di partecipazione fino a 90 giorni di calendario prima della partenza

30% della quota di partecipazione da 89 a 50 giorni di calendario prima della partenza

60% della quota di partecipazione da 49 a 30 giorni di calendario prima della partenza

80% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza

90% della quota di partecipazione da 14 a 4 giorni di calendario prima della partenza

100% della quota di partecipazione a partire dal 3° giorno precedente la partenza.

Inoltre saranno trattenuti i seguenti costi non rimborsabili: euro 30,00 quota di iscrizione (per viaggi di gruppo inserita nel forfait); premio assicurativo annullamento (per coloro che hanno stipulato la polizza o inserita nel forfait).

Nessun rimborso spetta a coloro che non potessero effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio o scaduti, o che non si presenti alla partenza.

Il partecipante potrà recedere dal viaggio senza applicazioni di penali qualora il pacchetto viaggio subisca un aumento oltre il 10% a qualsiasi titolo si verifichi.

Pagamenti: euro 400 p.p. di acconto alla prenotazione – saldo 30 gg.prima della partenza.

Volo di linea Alitalia Roma Fco / Varsavia e ritorno in classe turistica (da Linate via Roma), incluso bagaglio in stiva kg.23 e bagaglio a mano, Tassa carburante e tasse aeroportuali;
Trasferimenti da / per aeroporto in Polonia;
Tour in pullman G.T.,
visite come da programma;
Sistemazione in hotel 3-4 stelle in camere doppie con servizi (a Czestochowa presso la Casa del Pellegrino, accanto alla Basilica);
Pensione completa dalla cena del 1°giorno alla prima colazione dell’8°giorno (prima colazione e cena in hotel, pranzi in corso di escursione con menù 3 portate bevande escluse);
Ingressi a musei e monumenti (Danzica: Basilica di Santa Maria, Cattedrale di Oliwa; Malbork: Castello; Cracovia: Basilica di Santa Maria, Cattedrale Reale; Wieliczka: ingresso e ascensore in salita);
Guida/accompagnatore di lingua italiana per tutto il tour in Polonia;
Guide locali in lingua italiana ove obbligatorie (Varsavia, Danzica, Castello di Malbork, Torun, Jasna Gora, Cracovia, Auschwitz);
Assicurazione sanitaria e bagaglio;
Sussidio Polonia e documentazione di servizio.

Mance (consigliato euro 20,00 da consegnare al tour leader);
Assicurazione annullamento (facoltativa, da stipulare al momento della prenotazione);
Bevande ai pasti;
extra personali;
quanto non espressamente indicato nella “quota comprende”.